
CMCF guida i lavori del Teatro Rasi di Ravenna
Dopo soli 7 mesi dall’inizio dei lavori di riqualificazione e innovazione, e nei tempi previsti nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, Ravenna Teatro è felice di riaprire il Teatro Rasi, consegnando uno spazio molto importante per la città di Ravenna
Nato originariamente come chiesa monastica dedicata a Santa Chiara nel 1250, e riadattata a scuderia all’inizio del ’800, fu convertito in sala teatrale nel 1874 e intitolato al celebre attore e drammaturgo Luigi Rasi nel 1919. Chiuso nel ’59 per lavori di restauro, il teatro fu poi riaperto nel ’79, con le sembianze di una sala cinematografica. Il progetto del nuovo Teatro Rasi è frutto delle idee e dell’esperienza di Carlo Carbone, architetto fiorentino che, solo negli ultimi vent’anni, ha lavorato a innumerevoli progetti di acustica per lo spettacolo.
La ristrutturazione è stata possibile in primis grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, in collaborazione con Ravenna Teatro, Legacoop Romagna e Confcooperative. La Cooperativa Muratori e Cementisti Faenza ha guidato i lavori.
Per maggiori informazioni leggi l’articolo su RavennaToday.